Tematica Animali preistorici

Harpactognathus gentryii Carpenter, Unwin, Cloward, Clifford Miles, Clark Miles, 2003

Harpactognathus gentryii Carpenter, Unwin, Cloward, Clifford Miles, Clark Miles, 2003

foto 1149
Da: www.pteros.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Pterosauria Kaup, 1834

Famiglia: Rhamphorhynchidae Seeley, 1870

Genere: Harpactognathus Carpenter, Unwin, Cloward, Clifford Miles, Clark Miles, 2003

Descrizione

Conosciuto per un cranio parziale dissotterrato in una zona presso la famosa Bone Cabin Quarry, questo animale era uno dei più grandi pterosauri del Giurassico. Basandosi su resti fossili di animali simili, infatti, è stato calcolato che l'apertura alare dell'arpactognato potesse superare i due metri e mezzo. Il cranio stesso doveva essere lungo circa 30 centimetri ed era particolarmente robusto, dotato di lunghi denti nella parte anteriore della bocca e di denti più corti in quella posteriore. La testa, stranamente, era sormontata da una lunga carena ossea, che percorreva tutto il cranio. L’Harpactognathus, il cui nome significa fauci rapaci, è considerato un membro della famiglia dei ranforinchidi, Rhamphorhynchidae, un gruppo di veloci pterosauri estintisi al termine del Giurassico. In particolare, il cranio assomiglia in modo notevole a quello del ranforinco Scaphognathus, del Giurassico tedesco. Come gli altri ranforinchidi, anche l'arpactognato doveva essere un predatore aereo che sfruttava la velocità per catturare piccoli animali, come insetti o piccoli vertebrati. I lunghi denti anteriori erano un ottimo strumento per arpionare le prede.

Diffusione

Rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica (Utah).

Bibliografia

–Carpenter, K., Unwin, D.M., Cloward, K., Miles, C.A., and Miles, C. (2003). A new scaphognathine pterosaur from the Upper Jurassic Formation of Wyoming, USA. In: Buffetaut, E., and Mazin, J.- M. (eds.). Evolution and Palaeobiology of Pterosaurs. Geological Society of London, Special Publications 217:45-54.
–Witton, Mark (2013). Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy. Princeton University Press. p. 51. ISBN 978-0691150611.


05406 Data: 27/08/2019
Emissione: I dinosauri volanti
Stato: Djibouti